IN FONDO SIAMO TUTTI UN PO’ EROI

Eroi... sono probabilmente coloro che ci accompagnano durante tutta la nostra crescita e la concezione che abbiamo di loro è diversa quando siamo piccoli rispetto a quando diventiamo grandi.
Fin da bambini sentiamo parlare di eroi: supereroi. Coloro che, con un mantello e una maschera, mettono a repentaglio la loro vita per salvare gli altri e il mondo. I supereroi incantano, un po' per i loro costumi, i loro colori, i loro superpoteri... Per la grinta e il coraggio che mettono nelle loro "missioni" e che vorrebbe avere ogni bambino che, con la bocca aperta, li guarda davanti alla tv.
I supereroi... tutte persone comuni, diverse tra loro ma unite dallo stesso ideale: confrontarsi con il mondo e lottare, affinchè il bene prevalga sul male.
In passato invece, la concezione di eroe era diversa. In moltissimi libri, racconti o poemi sentiamo parlare di eroi, ovvero persone che mettono la loro vita al servizio della comunità. I guerrieri ad esempio, che andavano in guerra per rappresentare il loro paese, mettendo a rischio la loro stesa vita sotto il rumore dei cannoni dei popoli nemici. Se però togliamo l'occhio dal cannocchiale e ci allontaniamo un po'', possiamo riconoscere l'eroe anche in un semplice operaio che lavora tutto il giorno in miniera o in fabbrica, in misere condizioni, per portare a casa una paga che gli permetta di far trovare alla sua famiglia un pasto caldo in tavola.
Ma cosa si intende oggi per EROE? L'eroe oggi non indossa più una maschera, non ha nessun tipo di potere speciale e tantomeno cammina sui muri dei palazzi. L'eroe oggi non ha più necessariamente bisogno di compiere atti eccezionali, di salvare un paese o evitare la fine del mondo per essere definito tale.
Per me "eroe" oggi è un medico
che salva la vita ad un bambino malato, o che fa un turno di 18 ore in corsia
per l'emergenza che stiamo vivendo. Eroe è un missionario che va a trovare i
ragazzi del Perù. E' una persona che adotta a distanza. E' un astronauta che
viene mandato in orbita, per settimane, forse mesi. Eroe è chi studia per
raggiungere i propri obiettivi. Eroi sono i miei genitori che dopo 20 anni di
matrimonio si amano e si vogliono ancora come il primo giorno. Eroe sono anche
io, che dopo svariati problemi e delusioni ho trovato il coraggio di andare
avanti con la consapevolezza che non si può e non si deve far dipendere la
propria vita dalla vita di qualcun altro. Eroi sono tutti coloro che si amano
e, guardandosi allo specchio, si accettano ogni giorno. Eroi sono coloro che
dicono che resteranno e poi restano per davvero. Al giorno d'oggi gli eroi non
hanno più superpoteri, maschere o costumi ma sono semplicemente coloro che
affrontano la vita con onestà, generosità, coraggio, amore e rispetto verso gli
altri.
- Viola